Infiltrazioni con
fattori di crescita

L’utilizzo degli emocomponenti ad uso topico è giustificato dalla capacità delle piastrine di elaborare, immagazzinare e quindi rilasciare, se attivate, numerosi fattori di crescita (growth factors o GF, vedi sopra) capaci di modulare la riparazione tissutale.
Il PRP è un concentrato di sangue autologo od omologo che contiene un numero elevato di piastrine.Si ottiene da un prelievo 20-60 cc di sangue venoso (in base alle necessità), si pone in provette contenenti citrato e si centrifuga a 2400 rpm per 10 min. Delle due fasi ottenute si preleva quella superficiale (PPP, platelet poor plasma), si pone in un’altra provetta e si sottopone ad una seconda centrifugazione a 3600 rpm per 15 min. Avremo, a questo punto, nuovamente due frazioni,la superficiale delle quali è PRP (platelet-rich plasma).

Da 8 ml di sangue venoso si ottengono circa 0,6-0,7 ml. Viene utilizzato per ringiovanimento cutaneo (stimolazione e attivazione dei fibroblasti della cute da parte dei fattori di crescita presenti nelle piastrine), trattamento della calvizie (i fattori di crescita presenti nelle piastrine sono in grado di stimolare le staminali dei bulbi piliferi ancora presenti, ma silenti o sofferenti, a produrre il capello) e in numerosi altri campi della medicina, come l’ortopedia, la vulnologia, ecc.
Si tratta di una metodica sicura, priva di effetti collaterali di rilievo, indolore e di facile esecuzione.
Il trattamento dura circa 30 min. ed è possibile effettuare l’intervento il giorno stesso della consulenza.

RICHIEDI INFORMAZIONI

METTIAMOCI IN CONTATTO

prp1
prp2